Prodotti per Animali

Come Insegnare al Cane ad Usare la Brandina in Legno

Come Insegnare al Cane ad Usare la Brandina in Legno

La brandina in legno è una soluzione comoda ed igienica ma è importante insegnare al cane come usarla e questo richiede un periodo di adattamento. Molti cani, infatti, possono inizialmente mostrarsi diffidenti o semplicemente disinteressati ad usare una brandina in legno, soprattutto se è nuova o se abituati a dormire su una più morbida.Vediamo come insegnare al cane ad usare la brandina in legno rendendo il passaggio semplice, positivo e duraturo.

Insegnare al Cane ad Usare la Brandina in Legno Rendendola Comoda e Familiare

Per quanto una brandina in legno possa essere elegante e pratica, ad un primo impatto può sembrare troppo fredda o poco invitante per un cane. Per renderla più accogliente, è una buona idea aggiungere qualche cuscino, una coperta oppure un telo che abbia già l’odore del cane. Gli odori familiari giocano un ruolo chiave nel creare un senso di sicurezza per l’animale.

Anche posizionare dei giochi è un modo utile per invitarlo a interagire con la brandina in modo spontaneo. L’obiettivo è farla percepire al cane non come un oggetto nuovo e imposto, ma come qualcosa di suo.

Posizionare la Brandina in Legno in un Luogo Adatto

Anche il miglior prodotto può essere ignorato se si trova nel posto sbagliato. I cani sono animali sociali e preferiscono stare nei luoghi dove si svolge la vita familiare. Esattamente come per la cuccia, anche la brandina in legno deve essere sistemata in un punto della casa che favorisca la partecipazione dell’animale alla vita familiare; pertanto, è importante evitare di collocarla in luoghi isolati o angoli bui. Il cane potrebbe non sentirsi a suo agio, o non riuscire a riposare in tranquillità.

Un punto ideale può essere il soggiorno, vicino a dove la famiglia passa più tempo, oppure accanto al letto se il cane è abituato a dormire vicino ai padroni. L’importante è che la brandina sia in una zona tranquilla, ma non isolata, dove il cane si senta parte del gruppo ma possa anche rilassarsi.

Usare il Rinforzo Positivo per Incoraggiare il Cane ad Usare la Brandina in Legno

Come per qualsiasi altra abitudine che si vuole insegnare al cane, la chiave è associare la brandina in legno a esperienze positive. Ogni volta che si avvicina, si siede o si sdraia sulla brandina, anche solo per pochi secondi, è importante premiarlo. I premi possono essere snack, carezze, parole dolci, oppure semplicemente la propria presenza accanto a lui in un momento tranquillo.

Si può anche usare il momento del pasto come strumento educativo, sistemando la sua ciotola vicino alla brandina od offrendogli un gioco da masticare mentre è disteso lì. Più la brandina in legno diventa un luogo di esperienze positive, più il cane sarà motivato ad usarla di sua iniziativa.

Usare dei Comandi Precisi per Spingerlo verso la Brandina

Una volta che il cane ha preso confidenza con la brandina in legno, è utile insegnargli un comando per invitarlo ad andarci quando necessario. Per insegnarlo, basterà guidare il cane verso la brandina con un bocconcino o un gioco, pronunciare chiaramente il comando scelto premiarlo quando lo eseguirà. Ripetendo questo esercizio ogni giorno e con pazienza, aiuterà il cane a capire cosa gli si sta chiedendo.

Questo sarà utile, ad esempio, quando si hanno ospiti in casa o si vuole che il cane si rilassi in un punto specifico.

Evitare gli Errori più Comuni

Nel tentativo di abituare il cane alla nuova brandina, ci sono alcune cose che è meglio non fare. La prima è forzarlo fisicamente: se lo si spinge sopra la brandina o lo si obbliga a restarci, si rischia di ottenere l’effetto contrario, creando associazioni negative. Un altro errore da evitare è quello di usare la brandina come luogo punizione, quando il cane fa qualcosa di sbagliato. Il cane potrebbe sviluppare un atteggiamento di avversione e odio verso il nuovo letto.

Un’altra cosa da non fare è aspettarsi subito dei risultati. Alcuni cani si abituano in un giorno, altri in una settimana. L’importante è non arrendersi e continuare a rafforzare le esperienze positive. Avere fretta renderà il cane ansioso e allungherà il periodo di abitudine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *