Quando si decide di prendere un secondo cane, è importante considerare i cambiamenti che influenzeranno non solo la vita del cane già presente, ma anche la nostra e l’organizzazione della casa, per garantire che venga instaurata una convivenza pacifica tra i due. Per fare ciò, è necessario che si pianifichino correttamente alcuni aspetti fondamentali della nostra vita quotidiana e che si organizzino per bene gli spazi interni ed esterni, soprattutto quelli destinati alle cucce per cani.
Vediamo quali sono le sfide principali e i possibili consigli da seguire, in modo da rendere il processo di integrazione del nuovo arrivato il più fluido possibile.
Preparare la Casa per Accogliere il Secondo Cane
Il primo passo fondamentale da compiere quando si decide di prendere un secondo cane, per avviare una convivenza pacifica tra il “padrone di casa” e il nuovo arrivato, è organizzare lo spazio per accoglierlo. Ogni cane deve avere una sua area personale dove dormire, mangiare e riposare, soprattutto se entrambi devono condividere un ambiente comune, come un giardino.
Se i due cani non si sono mai visti prima, è facile che possano sorgere dei conflitti; pertanto, se lo spazio lo consente, usare un recinto per creare due aree separate in cui sistemare le rispettive cucce in legno può essere una valida soluzione per evitare tensioni e scontri fisici. Il recinto, inoltre, aiuterà i due cani a conoscersi meglio e a socializzare gradualmente senza essere costretti ad interagire forzatamente.
Gli Incontri come Base per la Convivenza
L’integrazione di un secondo cane nella famiglia può essere una sfida, soprattutto se il primo è geloso o non ha mai avuto alcuna interazione con il suo nuovo compagno di giochi. Prendere degli accorgimenti prima di inserire il nuovo arrivato nel nucleo familiare è necessario per evitare qualsiasi problema, garantendo una convivenza pacifica. Il primo passo da compiere è sicuramente quello di organizzare degli incontri tra i due animali, in ambienti neutri come un parco, dove entrambi possano interagire senza avere alcun istinto territoriale.
Naturalmente, non è detto che si stiano subito simpatici. Prestare attenzione ad ogni loro azione è fondamentale per evitare di stressare troppo i due animali; pertanto, è bene provvedere a separarli qualora non ci siano le giuste condizione e riprovare una nuova introduzione in un momento successivo.
Modificare la Routine Quotidiana
Un’altra grande sfida che prendere un secondo cane comporta, è la modifica della routine quotidiana generale. La gestione del tempo e delle attività deve essere adattata per far fronte alle esigenze di entrambi i cani. Per prima cosa occorre gestire le passeggiate. È importante iniziare con quelle separate, per evitare che il cane già presente diventi geloso o competitivo, soprattutto se non ha ancora accettato il nuovo arrivato.
Anche il momento della pappa deve essere gestito con attenzione. Se i due cani mangiano contemporaneamente, occorre provvedere a dare loro ciotole separate per evitare qualsiasi conflitto, dal momento che il primo cane potrebbe non gradire l’intromissione del secondo e far sorgere conflitti tra i due.
La gelosia dei cani si può manifestare anche durante il momento delle coccole e del gioco. Occorre essere attenti a dare ad entrambi le giuste attenzioni per evitare che uno dei due si senta trascurato, mantenendo così l’equilibrio e accertandosi che i cani si sentano amati e ben trattati.
Adattarsi ai Cambiamenti e Gestire le Sfide
Quando si prende un secondo cane, la pazienza e la costanza sono essenziali. Con il tempo, i cani inizieranno a conoscersi meglio e la convivenza si stabilizzerà. In caso di conflitti persistenti o difficoltà nell’integrazione, può diventare necessario consultare centri di addestramento per stabilire il rapporto tra i due animali e ottimizzare la convivenza.
Adottare un secondo cane è un’esperienza che può portare molto amore e allegria in famiglia. Tuttavia, è importante pianificare e organizzare la casa e la routine quotidiana per garantire che i cani si integrino nel migliore dei modi. Con pazienza, attenzione e un po’ di preparazione, la convivenza tra il cane già presente e il nuovo arrivato può essere serena, senza stress e ricca di affetto.