Quando si decide di acquistare un recinto per cani, è necessario chiedersi qual è il migliore e per fare ciò occorre valutare aspetti importanti quali: la scelta del materiale, la durabilità, la sicurezza e la funzionalità del prodotto. Ogni recinto per cani dispone di vantaggi e svantaggi specifici in base all’uso, che sia per ambienti interni o esterni.
Vediamo quali sono i materiali più comuni e qual è il recinto per cani migliore.
Recinto per Cani in Legno
Il legno è un materiale tradizionale che, sebbene non sia sempre la prima scelta, sta guadagnando sempre più popolarità come alternativa ai materiali metallici e plastici, soprattutto per l’uso interno o in giardini residenziali. Uno dei suoi principali vantaggi, è quello della sicurezza. Essendo privo di bordi metallici, il legno non provoca danni ai cani, soprattutto se questi hanno l’abitudine di rosicchiare o se hanno tendenze distruttive. Il legno è termico e offre una superficie confortevole, donando calore nei periodi più freddi ed una temperatura più stabile in quelli più caldi. Inoltre, il legno è silenzioso, cosa che consente di ridurreil rumore quando il cane si avvicina o sbatte contro il recinto. Un altro vantaggio del legno è quello che riguarda l’estetica. Il recinto per cani in legno si fonde perfettamente con l’ambiente esterno od interno, integrandosi con l’arredamento e con il verde circostante.
Tuttavia, il recinto per cani in legno presenta anche degli svantaggi. Uno di questi è la sua suscettibilità agli agenti atmosferici, aspetto che comporta il deterioramento della struttura se questa non viene mantenuta correttamente attraverso specifici trattamenti periodici, i quali evitano il marciume e i danni da umidità o insetti. Inoltre, il legno è un materiale costoso e richiedere maggiore manutenzione.
Il Recinto in Metallo
Il recinto per cani in metallo è uno dei modelli più comuni presenti sul mercato ed è pensato per essere collocato in spazi molto grandi, come un giardino. Questo genere di recinto è composto da pannelli realizzati solitamente in acciaio, ferro o alluminio. Essendo pensato per l’esterno, uno dei suoi vantaggi è la robustezza e la durevolezza, oltre ad una buona resistenza alla ruggine e alle intemperie. È facile da pulire e mantenere, poiché basta una semplice spugna e acqua per eliminare lo sporco.
Sebbene il recinto per cani in metallo sia ritenuto uno dei migliori, non è esente dall’avere dei grossi svantaggi. Uno in particolare, riguarda la sicurezza dei cani. Spesso, hanno la tendenza a rosicchiare e a mordere le cose, e questo può causare danni alle loro unghie o ai denti a causa della durezza delle grate di metallo. Il recinto per cani in metallo tende ad essere freddo, soprattutto durante i mesi invernali, e i cani potrebbero sentirsi a disagio in un ambiente che non filtra i cambi di temperatura. Inoltre, un altro aspetto svantaggioso del recinto per cani in metallo riguarda l’estetica poco piacevole, soprattutto se si desidera qualcosa che si integri meglio con l’arredamento del giardino.
Il Recinto in Plastica
Il recinto per cani in plastica è un altro modello comune da trovare sul mercato. Si distingue per la sua facilità d’istallazione, è resistente alla ruggine e agli agenti atmosferici, e richiede meno manutenzione rispetto ad un recinto in metallo o ad uno in legno. Non necessita di trattamenti particolari né di qualche forma di manutenzione in generale, eccetto una semplice pulizia ordinaria per rimuovere eventuale polvere.
Tuttavia, il recinto per cani in plastica non è esente da svantaggi. Il primo tra tutti è la scarsa resistenza. Un cane molto forte, specialmente se appartenente ad una razza gigante, potrebbe danneggiare il recinto piegando o rompendo le pannellature plastiche. Un altro problema è la durata. Sebbene la plastica sia resistente agli agenti atmosferici, non è immune ai danni che questi causano nel lungo periodo, come deformazioni o spaccature. Inoltre, la plastica è un pericolo per la sicurezza del cane. Per un animale con tendenze distruttive o l’abitudine a rosicchiare gli oggetti, un recinto per cani in plastica può essere dannoso, perché alcuni pezzi potrebbero essere ingeriti o causargli lesioni la bocca.
Qual è il Recinto per Cani Migliore?
La scelta del recinto per cani dipende da vari fattori, come le esigenze specifiche del cane, l’ambiente in cui sarà collocato e le preferenze personali. Tuttavia, se si cerca una soluzione che unisca sicurezza, comfort ed estetica, il recinto per cani in legno è il migliore. Nonostante richieda una manutenzione regolare e con prodotti specifici, le sue qualità lo rendono la scelta ideale per chi cerca una soluzione a lungo termine per il proprio cane.