Il portalegna in legno, attraverso un’attenta manutenzione e i giusti trattamenti, è una struttura capace di far fronte sia al clima rigido degli ambienti montani, sia alle temperature elevate della cucina di un locale. Tuttavia, è necessario sapere come aggiustare un portalegna in legno deformato, poiché è normale che con il tempo la struttura inizia a cedere.
Vediamo qualche piccolo consiglio fai-da-te per aggiustare un portalegna in legno deformato in modo smeplice e veloce, ricordando che, se i danni sono gravi, è meglio rivolgersi ad un professionista. Un esperto saprà valutare correttamente il grado di deterioramento e suggerire le soluzioni più appropriate.
Identificare le Deformazioni più Comuni di un Portalegna in Legno
Un portalegna in legno può deformarsi in molti modi diversi e presentare danni di varia entità. Ad esempio, una delle deformazioni più comuni riguarda la piegatura delle assi. Le tavole di legno possono curvarsi verso l’interno o l’esterno, una condizione che si verifica quando i trattamenti impermeabilizzanti non sono più efficaci o a causa dell’invecchiamento naturale della struttura. Questo fenomeno si manifesta spesso quando il legno non riesce più a resistere agli sbalzi di temperatura, che causano l’espansione o la contrazione delle fibre, portando così alla deformazione.
Un altro tipo di deformazione comune del legno è il torcimento. È un fenomeno che si verifica quando il materiale subisce una deformazione non uniforme, spesso a causa di una variazione irregolare di umidità o temperatura. Quando il legno assorbe umidità da un lato più che dall’altro, o quando si asciuga troppo rapidamente, le fibre si espandono e si contraggono in modo disomogeneo. Questo provoca la torsione delle assi, che possono deformarsi anche in modo visibile, creando una struttura instabile e compromettendo la resistenza della legnaia.
Un altro danno comune, dovuto alla deformazione, è la presenza di crepe e fessure nella struttura del portalegna in legno. In genere, si verificano quando il legno si secca eccessivamente o quando è esposto a condizioni climatiche estreme. Questi cambiamenti stressano il materiale, facendo sì che le fibre si separino e si formino crepe superficiali o profonde. Inoltre, l’invecchiamento naturale del legno può accentuare la comparsa di fessure, specialmente se il legno non è stato trattato con prodotti protettivi adeguati.
Interventi di Riparazione Fai-Da-Te sul Portalegna in Legno Deformato
Una volta identificato il tipo di deformazione e valutato se sia troppo grave o alla nostra portata, si può procedere con qualche intervento fai-da-te per sistemare il portalegna in legno. Se la deformazione è lieve, come piegature o torsioni delle assi, un rinforzo delle travi principali con barre di metallo o angolari può essere una soluzione efficace. In questo caso, basta fissarli con viti o bulloni per ridurre la pressione sulle aree danneggiate e migliorare la stabilità della struttura.
Se alcune tavole sono compromesse, è consigliabile sostituirle con delle nuove, che andranno verniciate per proteggerle da umidità e agenti atmosferici. Nel caso in cui le assi siano piegate, si può provare a ripristinarle utilizzando il calore per renderle più malleabili, applicando poi una leggera pressione per raddrizzarle.
Quando è Necessario un Professionista o Sostituire il Portalegna Deformato?
In alcuni casi, il danno alla legnaia può essere così esteso che le riparazioni fai-da-te non hanno alcun effetto o sono inutili. Se la struttura è gravemente danneggiata o rischia di collassare da un momento all’altro, le riparazioni autonome non sono sufficienti per garantirne la sicurezza. Inoltre, se ci si accorge che le piegature o le torsioni sono irreversibili e che stanno lentamente compromettendo la stabilità del portalegna in legno, esso potrebbe non essere più sicuro.
Infine, a seconda di quanto gravi siano i danni dovuti alla deformazione, la sostituzione può diventare inevitabile. In questi casi, un professionista può valutare la situazione e suggerire le soluzioni più appropriate.